by Nemo

Il Resto del Mondo

Al mondo ci sono in totale 208 Stati, di cui 50 sono europei.
Questa pagina ha lo scopo di raccogliere le informazioni di viaggio dei Paesi che ho visitato al di fuori dell’Europa
Sono convinto che per visitarli (e conoscerli) tutti non basterebbe una vita!
Nel mio piccolo ho avuto la fortuna di nascere con la curiosità di esplorare e a ogni nuovo Paese visitato, questa curiosità è cresciuta, alimentando una golosità di esperienze che mi ha sempre spinto a tornare a casa con la voglia di ripartire!

La caratteristica principale di un viaggio oltre i confini europei sono 4:

  • La lunghezza del viaggio
    Quando sai di dover impiegare 6, 12 o 20 ore solo nello spostamento all’andata e al ritorno non puoi immaginare di restare nella destinazione per un “fine settimana lungo”: hai bisogno di ammortizzare la stanchezza, il fuso orario e il budget speso.
  • Il costo del viaggio
    Lunghe tratte aeree e periodi di soggiorno estesi richiedono un budget più alto. Essere fuori dalla confort-zone significa spesso doversi adattare e mettere mano al portafoglio per sopperire a inconvenienti che in Italia o in Europa (specialmente nell’area UE) avresti risolto in altro modo, magari con servizi forniti dal Paese ospitante grazie a convenzioni internazionali facilmente fruibili (penso, ad esempio, alle convenzioni sanitarie legate alla TEAM, la Tessera Europea di Assicurazione Malattia, ovvero il retro del nostro codice fiscale).
  • L’organizzazione del viaggio
    Paese che vai… documenti che servono! Ci siamo abituati troppo bene con l’area Shengen. Te ne rendi conto quando, per poter visitare una certa destinazione, ti viene presentato l’elenco dei documenti e dei visti, i requisiti di validità del passaporto o le condizioni al contorno (ad esempio, l’interdizione all’ingresso se hai viaggiato entro un certo periodo in un altro Paese non gradito al governo).
  • La sicurezza del viaggio
    Ci sono le vaccinazioni specifiche per il paese, la valuta da cambiare, la verifica della zona di funzionamento del proprio telefono e delle convenzioni (se ne esistono!!) per il roaming internazionale, le sostanze illegali (non parlo di droghe, ma di comuni farmaci da banco che, a seconda della destinazione, potrebbero essere vietati o richiedere una ricetta medica d’accompagnamento per evitare la requisizione o – peggio – l’incriminazione).

Spesso, per tutte queste caratteristiche. chi lavora dovrà chiedere periodi di ferie più lunghi di qualche giorno, e quindi le occasioni per fare questo tipo di viaggi non sono molto frequenti. Se per voi che leggete lo fossero, avete tutta la mia stima e la mia invidia, chiaramente!

Una delle sensazioni frequenti, almeno per me, è quella di pensare che lì non ci tornerai facilmente e quindi devi sfruttare al massimo il tempo che ti sei concesso! Per questo si tratta di viaggi con programmi fitti, fino a provare quasi un senso di colpa a rilassarti troppo! Per questa ragione, quando posso, prediligo i Fly & Drive, che mi danno un grado di libertà in più per riorganizzare i dettagli, pur nel rispetto di un piano generale.

Sebbene il Vecchio Continente rappresenti un quarto dei Paesi del mondo, per l’organizzazione del sito, in questa sezione non troverete link a destinazioni europee che sono nell’apposita pagina.

Risorse utili per viaggiare nel mondo

Premesso che parliamo di una varietà di Paesi e situazioni talmente ampia da non poter mai generalizzare, e spesso ogni viaggio ha caratteristiche che richiedono comportamenti e approcci diversi, esistono però delle risorse in rete che possono essere messe a fattor comune e possono tornare utili.

1 – Viaggiare Sicuri: www.viaggiaresicuri.it

Si tratta di un servizio dell’Unità di Crisi della Farnesina che fornisce informazioni utili per valutare e pianificare il proprio viaggio in termini di:

  • informazioni sulla destinazione, con evidenza dei casi di pericolo;
  • aggiornamento in tempo reale su calamità naturali, guerre, epidemie, …
  • documenti di viaggio richiesti;
  • consigli per le situazioni di emergenza;
  • vademecum per i viaggiatori.
2 – APP dell’Unità di crisi (disponibile negli store Android e iOS)

L’Unità di Crisi ha sviluppato una nuova APP gratuita per smartphone e tablet che integra tutti i servizi di ViaggiareSicuri.it e di DovesiamonelMondo.it. L’APP si avvale di avanzate risorse di mappatura globale ed offre agli utenti in viaggio all’estero la possibilità di geolocalizzarsi per ricevere notifiche.

Qualche dato per orientarsi

La situazione internazionale e i rapporti tra gli Stati sono due di quegli argomenti in continua evoluzione, delicati per natura. Viaggiando lontani da casa ci assumiamo dei rischi, che a volte fanno parte del viaggio stesso perché caratteristici della terra che stiamo andando a visitare.
Purtroppo alcuni patrimoni dell’umanità sono in posti martoriati dalle guerre, interne o verso altri Paesi, o da situazioni particolari di agitazione sociale. Non è mio compito giudicare le scelte di chi si mette in viaggio in situazioni di pericolo, ma posso consigliarvi di comunicare SEMPRE dove siete e dove avete in programma di andare.
Può essere un aiuto importate nel caso in cui si verifichino situazioni che richiedano “l’aiuto da casa”.

Logo Dove Siamo nel Mondo

Il sito di riferimento è Dove siamo nel Mondo, gestito dall’unità di crisi del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Qui è possibile registrare il proprio viaggio prima della partenza per permettere alle autorità di sapere in tempo reale se sei in un certo posto nel momento in cui si verifica un evento. Tanto per fare un esempio, può essere un importantissimo aiuto in caso di calamità naturali o situazioni peggiori che non auguro a nessuno di vivere durante un viaggio.

.

Il “resto del mondo” visto da Lallero

Le cose da raccontare sono tante e il mondo, dall’inizio del nuovo secolo, sta cambiando a una velocità incredibile. Per questa ragione molto materiale che ho raccolto durante i miei viaggi deve essere ricontrollato: per potervi proporre un luogo sento di dover prima prima tornare sui miei passi per vedere come guerre, disastri naturali, cambi di governo, pandemia o, banalmente, il tempo che è passato dalla mia ultima visita l’hanno trasformato. Trattandosi di luoghi più lontani, questa sezione andrà un po’ più lenta delle altre.
Grazie per la vostra pazienza!

La mia pagina