Est! Est!! Est!!! Un segno diVino!
Se vi trovaste a visitare la Tuscia saltando di paese in paese, non mancate di fare sosta a Montefiascone.
Il paese, oltre ad avere una spettacolare vista sul lago do Bolsena e splendidi tesori artistici, è anche la patria di uno dei vini più famosi d’Italia, l’Est! Est!! Est!!!
Sì, gente: anche se lo troverete scritto “est est est”, il nome vero si scrive con tutti questi punti esclamativi!
La leggenda del nome
La leggenda legata alla nascita di questo nome coinvolge un imperatore del Sacro Romano Impero, Enrico V di Germania, un papa, Pasquale II, e un vescovo tedesco, sua eccellenza Johannes Defuk.
Nel 1111, l’imperatore (che non era ancora imperatore) stava viaggiando in direzione di Roma per andare dal papa a ricevere, appunto, la corona del Sacro Romano Impero. Al suo seguito, si era portato il vescovo che, tra le altre caratteristiche, si vantava di essere un fine conoscitore di vini. Proprio per questa sua passione, quest’ultimo usava inviare in avanscoperta lungo la strada il suo coppiere (colui che nel medioevo versava da bere ai commensali di un banchetto) per individuare le cantine degne di essere prese in considerazione dal prelato dal gusto fino!
Il coppiere Martino aveva disposizioni, in caso di successo, di segnare l’ingresso della cantina o della locanda con con la parola EST che stava per “EST BONUM“, che in latino significa “C’è [vino] buono“.
Se si fosse imbattuto in un un vino particolarmente buono, di livello superiore, avrebbe invece dovuto scrivere EST EST.
La storia narra che, una volta arrivato a Montefiascone, Martino entrò in una locanda, assaggiò il vino locale e lo trovò così buono che uscì a scrivere:
EST! EST!! EST!!!
completando le tre parole ripetute con ben 6 punti esclamativi!
Però, tranquilli!
Qui siamo nel Lazio: se entrate in un’osteria e chiedete un est est est senza i punti esclamativi, vi capiscono lo stesso, eh!
Mica è come quando al nord Italia chiedete un cornetto e vogliono convincervi che si chiama “brioche”!
Consigli di gusto
In generale, come indica l’Associazione Italiana Sommelier (AIS), il vino Est! Est!! Est!!! di Montefiascone va servito a una temperatura di:
8–10 °C
Il motivo è che, essendo un vino bianco secco e leggero con profumi floreali e fruttati delicati, questa temperatura…
-
esalta la freschezza e l’acidità,
-
valorizza gli aromi senza attenuarli (come accadrebbe se troppo freddo),
-
mantiene equilibrato il gusto al palato.
La fine (ingloriosa) del vescovo
Quando sua eccellenza, visto il segnale, si fermò a Montefiascone e bevve il vino, ne fu così conquistato che decise di prolungare la sua permanenza per tre giorni, per poi tornarvi al termine del viaggio con l’imperatore.
Come sia morto non si sa, ma se andate nella chiesa di san Flaviano, troverete una targa posta accanto al luogo della sua sepoltura, avvenuta 2 anni dopo i fatti narrati, che dice:
«Per il troppo EST! qui giace morto il mio signore Johannes Defuk»
Il vescovo lasciò alla cittadinanza di Montefiascone un’eredità di 24.000 scudi, a condizione che ogni anno, nel giorno della sua morte, venisse versato sulla sua tomba una botticella di Est! Est!! Est!!!.
Da questa vicenda nasce il Corteo Storico che fa rivivere i personaggi per le strade del paese e la “Fiera del Vino“, che si svolge ogni anno ad agosto.
Est! Est!! Est!!!
Link utili
Gruppo Italiano Vini – EST ! EST !! EST !!! di Montefiascone DOC Secco
L’azienda che lo produce ne racconta la storia e le caratteristiche in questa pagina del proprio sito istituzionale.
Italian Wine Central – Est! Est!! Est!!! di Montefiascone DOC
In questa scheda troverete un po’ di dati tecnici: superficie vitata, produzione, composizione varietale e altre informazioni per appassionati.
Sostieni il blog!
Se ti piacciono i miei contenuti, sappi che è mia intenzione continuare a fornirteli in modo gratuito, perché non sono una guida professionista ma condivido semplicemente con te le mie esperienze di viaggiatore!
Tutto questo, però, ha un costo e se volessi aiutarmi a sostenere il blog e i canali collegati, ti propongo alcuni articoli di Amazon che ho provato e selezionato per te e che tu puoi acquistare senza alcuna maggiorazione di prezzo: se lo farai attraverso i miei link, Amazon mi riconoscerà una piccola percentuale che mi aiuterà a coprire i costi di gestione.
In questo caso, non potevo non proporti proprio il protagonista dell’articolo: ne ho selezionati 4, di tipologie e prezzi diversi, sperando di incontrare anche i tuoi gusti.
Est! Est!! Est!!!
di Montefiascone D.O.C.
SECCO
Produttore: Bigi
Bottiglia da 750 ml
Gradazione alcolica: 12,5%
Est! Est!! Est!!!
di Montefiascone D.O.C.
AMABILE
Produttore: Vescovo
Bottiglia da 750 ml
Gradazione alcolica: 12,5%
Est! Est!! Est!!!
di Montefiascone D.O.C.
SECCO
Produttore: Vescovo
Bottiglia da 750 ml
Gradazione alcolica: 12,5%
Poggio dei Gelsi Est! Est!! Est!!!
di Montefiascone D.O.P.
SECCO
Produttore: Falesco
6 Bottiglie da 750 ml
Gradazione alcolica: 12,5%
NOTA: la mia affiliazione è con Amazon e non con i singoli produttori, quindi non ho nessun tornaconto a consigliare un prodotto piuttosto che un altro
(notate il “piuttosto che” utilizzato in modo corretto: solo per questo dovreste seguire i link!)