L’angolo degli Otaku
Dillo con i Kanji
Pensavi che mi limitassi solo ai nomi delle città? E invece no: se trovo il nome di un’attrazione che può aiutarti a interpretare qualche kanji, te lo propongo. In questo caso, se fai attenzione, troverai qualcosa già visto da un’altra parte.
I kanji utilizzati per scrivere il nome del complesso templare buddista del Tōdai-ji sono tre (prima di andare a leggere la spiegazione, guarda bene se uno di essi ti ricorda qualcosa di più famoso):
東 大 寺
東 – Esatto!!! Questa sillaba è “tō” e, grazie al confronto tra i kanji, il suo significato è lo stesso della parola “Tōkyo” (e non di “Kyotō” che invece ha un kanji diverso per la stessa sillaba). Il significato, quindi è “orientale” (ricordate che Tōkyo vuol proprio dire “capitale orientale”?)
大 – Anche questo kanji, in effetti, è già noto: la sua pronuncia è “dai” (come in questo caso) oppure “ō” (come in “Ōsaka” che si scrive 大阪) e significa “grande” e viene di solito associato a qualcosa di importante. 大学 (“daigaku“), ad esempio, vuol dire “grande scuola” e cioè “università”.
寺 – Questo kanji significa “tempio“, in particolare tempio buddista e la sua pronuncia può essere “tera” (in alcuni casi diventa “dera“) o “ji” (come per il Tōdai-Ji).
Mettendo insieme i tre kanji, la traduzione più fedele è “Grande Tempio Orientale” dove “grande” non si riferisce solo alle dimensioni ma anche all’importanza del posto..
Segui i cervi, giovane turista!
Se vieni a Nara non puoi non visitare il Todai-Ji: non negare, tanto lo so che, appena sceso dal treno, è qui che ti dirigerai!
Se scendi alla stazione JR, con una passeggiata di 10 minuti sulla Sanjo Dori street arriverai al complesso templare del Kofuku Ji, oltre il quale si accede al parco. Quando penserai di essere arrivato e che nulla potrà distrati, ecco che ti si parano davanti i cervi sacri!
Carini e coccolosi, quanto subdoli, con il loro espansivo affetto a metà tra l’opportunismo e il ricatto psicologico, ti indurranno a investire i tuoi primi soldi per almeno un paio di pacchetti di biscottini. E sarà solo l’inizio!
Diffida delle offerte speciali per comprare blocchi di pacchetti perché non saranno mai abbastanza: imboccare i cervi dà dipendenza!
Se non te l’avessero già detto, sappi che il doppio inchino è il loro modo di chiederti cibo e che, appena li accontenterai, sarà una continua richiesta finché non sarai costretto ad alzare entrambi i palmi delle mani in segno di resa!
Il mondo dei cervi sa che che quello è il segnale che hai finito i biscotti!
Diffida dei cervi con le corna: se non sei a debita distanza anche gli inchini più rispettosi potranno far male!
La porta del sud
Seguendo la folla e le indicazioni non ti sarà difficile trovare il Todai-ji Namdaimon, chiamato, in inglese, Grand South Gate che, anche se di per sé sarebbe già un tempio impressionante per fattura e dimensioni, segna l’ingresso al complesso templare del Todai-Ji.
La struttura originale fu realizzata durante il periodo Nara, distrutta da un tifone durante il periodo Heian e ricostruita nel periodo Kamakura. I lavori terminarono nel 1203. I diciotto pilastri giganti che sostengono il tetto misurano circa 19 metri e l’intera struttura è alta, a partire dal basamento in pietra, per 25,46 metri. Queste dimensioni la rendono il più grande ingresso a un tempio in tutto il Giappone.
Attraversare questo portale mette un pizzico di soggezione, e non solo per le statue dei due imponenti Ni-ō, quanto per la sensazione di entrare in un altro tempo attraverso un varco antico.
I due guardiani (letteralmente, “Ni-ō” sta per “i due re guardiani“, chiamati anche “Kongōrikishi“) sono alti circa 8 metri ciascuno e si narra che furono scolpiti in 69 giorni. I loro nomi sono Agyō e Ungyō e rappresentano la natura ciclica della realtà, dalla vita alla morte, dall’inizio alla fine: il loro scopo all’ingresso è quello di proteggere il Buddha e il tempio stesso respingendo gli spiriti maligni per preservare la spiritualità del luogo sacro.
Se Agyō (阿形) è il guardiano con la bocca aperta: sta pronunciando la lettera “A” che rappresenta l’inizio della vita, Ungyō (吽形) è il guardiano con la bocca chiusa perché pronuncia il suono “Un”, l’ultimo dell’alfabeto sanscrito, a simbolo della morte.
Quando sono passato sotto quelle travi di legno c’era un cervo a darmi il benvenuto. In altri video di altri blogger ho visto che anche loro hanno incontrato un cervo… chissà se è sempre lo stesso o se fanno dei turni!
Il grande edificio
Il Daibutsu-den, o Sala del Grande Buddha, è il centro del complesso templare, oltre a essere uno degli edificio in legno più grandi del mondo (se non il più grande in assoluto, ma non avendo trovato fonti bibliografiche che lo confermino per certo, permettetemi di lasciare aperta questa definizione).
La storia di questo luogo è legata a una serie di editti dell’imperatore Shōmu dal 741 al 743 in cui si richiedeva la costruzione di templi in tutte le provincie e si obbligava la popolazione a essere parte attiva nella loro costruzione: l’idea spirituale era che maggiore fosse stato il coinvolgimento, maggiore sarebbe stata la protezione del Buddha per il popolo giapponese. Il Todai.ji avrebbe dovuto rappresentare il tempio per la Provincia di Yamato.
2.600.000 persone furono coinvolte nella realizzazione del Daibatsu-den e della statua del Grande Buddha in un arco di tempo di circa tre anni. A seguito degli incendi, delle calamità naturali e di altre ristrutturazioni, l’edificio che si può visitare oggi risale al 1709, è alto 48 metri, largo 57 e profondo 50. Quando vi entrerai e resterai col naso per aria chiedendoti come sia stato possibile costruire, con i mezzi dell’VIII secolo, un edificio così grande, prova a pensare che ciò che vedi è circa un terzo di quello originale: per capirci, le 8 campate delimitate dalle colonne in cui stai camminando, una volta erano 12. Si stima che la larghezza iniziale fosse di 86 metri.
Spesso, a causa della mancanza di riferimenti, quando si è al cospetto di cose grandi non è facile interpretarne le reali dimensioni. Per darti un riferimento in altezza, considera che la grande lanterna ottagonale di fronte all’ingresso dell’edificio è alta 5 metri. A parte le figure di musici e fiere sulle griglie, sono interessanti le incisioni sul piedistallo, che sono un estratto da un testo buddista che parla dell’accensione delle lanterne.
La narice del Budda
Sul retro del Grande Budda c’è un pertugio in un pilastro di legno: dovreste trovarci una fila di persone che si sforza di passarci attraverso, a volte spinta o tirata dagli amici o anche solo per una bella foto istagrammabile…
La tradizione vuole che la feritoia abbia le stesse dimensioni della narice del Budda e che chi riesce a passarvi attraverso sarà degno di raggiungere l’illuminazione. Guardando i tentativi, mi viene da pensare che l’illuminazione sia più alla portata dei bambini!
Link esterni
Bibliografia e risorse utili sul Todai-Ji
- Sito ufficiale del Tōdai-ji (東大寺)
- Japan Guide – Informazioni turistiche sul Tōdai-ji
- Visit Nara – Portale turistico ufficiale della città di Nara
- Japan Travel – Approfondimento sul Tōdai-ji (JNTO)
- Wikipedia – Voce sul Tōdai-ji e il Grande Buddha di Nara
- UNESCO – Patrimonio mondiale: Monumenti storici dell’antica Nara
- Asian Art Museum – Il Grande Buddha del Tōdai-ji
La grande statua
La ragione di un così grande edificio come il Daibatsu-den è l’altrettanto grande statua che avrebbe dovuto contenere. Il Grande Buddha, o Daibatsu, fu un capolavoro di collaborazione e tecnica dovendo assemblare pezzi fusi separatamente a causa delle grandi dimensioni.
La sua altezza, compreso il piedistallo, raggiunge i 14 metri, la testa è larga 5 metri e, sempre per permetterti di dare un senso alle dimensioni, ogni occhio misura 1 metro. Il peso raggiunge le 500 tonnellate e inizialmente era interamente di bronzo: il tempo e le restaurazioni ne hanno cambiato in parte la quantità di bronzo ma le proporzioni, il disegno e la struttura dell’opera restano fedeli ai disegni originali.
La statua si ispira all’Avataṃsaka Sūtra, noto anche come Sutra della Ghirlanda Fiorita, uno dei testi più importanti del buddismo Mahāyāna, particolarmente influente nelle tradizioni buddiste dell’Asia orientale. In esso c’è il concetto di Vairocana Buddha come rappresentazione del Buddha Cosmico, che pervade tutto l’universo. La visione del sutra è grandiosa e inclusiva, presentando l’universo come un insieme infinito di mondi tra loro interconnessi. Questa simbologia è intuibile dall’ambiente e dai fregi che circondano la statua di Nara.
Anche se originariamente aveva lo scopo di simboleggiare la grandezza dell’impero, la grande statua diventò presto, nel cuore della gente, il simbolo dell’unità spirituale e della pace per il Giappone.
Il Museo del Todai-Ji
Sulla via del ritorno, una volta superate le bancarelle e usciti dalle mura del Daibutsu, alla vostra desta troverete il Museo del Todai-Ji. Si tratta di tre stanze, una ventina di statue una decina di chili di cocci… per carità, tutto interessante, ma siamo in Giappone e vale la regola delle patate: più ce ne sono e meno valgono: lo stesso museo in terra occidentale sarebbe apprezzato maggiormente per la sua originalità.
Al suo interno c’è una statua della kami Cannon bellissima, ricca di particolari ed elaboratissima: qualche critico d’arte si starà rivoltando dietro la cattedra, ma a mio modestissimo parere è l’unica opera che mi ha colpito e lei da sola vale la visita.
Venirci apposta, quindi, magari no… ma se voleste dedicargli una quindicina di minuti, quando andrete a fare il biglietto per il Daibutsu potreste chiedere il biglietto combinato, che con poche centinaia di Yen in più vi dà accesso al Museo.
29 comments
https://shorturl.fm/afy6i
https://shorturl.fm/p7lBi
https://shorturl.fm/Fo998
https://shorturl.fm/Z11Lv
Drive sales, collect commissions—join our affiliate team! https://shorturl.fm/xUI1k
Promote our brand, reap the rewards—apply to our affiliate program today! https://shorturl.fm/s8mCu
Start sharing, start earning—become our affiliate today! https://shorturl.fm/G1xY6
Start sharing, start earning—become our affiliate today! https://shorturl.fm/46X7V
Share our link, earn real money—signup for our affiliate program! https://shorturl.fm/lyh4C
Pretty section of content. I simply stumbled upon your blog and in accession capital to assert that I acquire actually loved account your blog posts. Anyway I will be subscribing for your augment and even I success you get admission to consistently rapidly.
Thank you so much for your comment! I’ve been away from these pages for a while, but I hope to get back on track and not disappoint you with new content and all the passion I have for travel! 🙂
We absolutely love your blog and find almost all of your post’s to be exactly I’m looking for. can you offer guest writers to write content for you? I wouldn’t mind composing a post or elaborating on many of the subjects you write about here. Again, awesome weblog!
Very good https://shorturl.at/2breu
I always was concerned in this topic and stock still am, thanks for putting up.
Super-Manufacturer.com currently features over 70 million product listings across 27 industries worldwide. We provide diverse product search and sourcing options tailored to the needs of global buyers, ensuring you can quickly find the high-quality products you need.
Heya i am for the first time here. I found this board and I find It really useful & it helped me out a lot. I hope to give something back and help others like you aided me.
Great post, I conceive website owners should larn a lot from this site its rattling user friendly.
I¦ll right away grab your rss feed as I can’t to find your email subscription hyperlink or newsletter service. Do you have any? Please let me recognize in order that I could subscribe. Thanks.
Enjoyed studying this, very good stuff, regards.
Great amazing things here. I am very glad to see your post. Thanks so much and i’m taking a look forward to contact you. Will you kindly drop me a mail?
I have recently started a web site, the info you offer on this web site has helped me tremendously. Thank you for all of your time & work.
With everything that seems to be building within this particular area, a significant percentage of perspectives tend to be rather refreshing. On the other hand, I am sorry, but I can not give credence to your entire theory, all be it exciting none the less. It would seem to us that your comments are generally not totally justified and in fact you are your self not completely certain of the assertion. In any case I did enjoy looking at it.
Hi there, i read your blog occasionally and i own a similar one and i was just curious if you get a lot of spam comments? If so how do you prevent it, any plugin or anything you can advise? I get so much lately it’s driving me insane so any help is very much appreciated.
Only wanna remark on few general things, The website design and style is perfect, the written content is rattling fantastic : D.
I have recently started a site, the info you offer on this web site has helped me greatly. Thank you for all of your time & work.
Very interesting information!Perfect just what I was searching for!
I’ve been absent for some time, but now I remember why I used to love this site. Thank you, I will try and check back more frequently. How frequently you update your website?
What’s Happening i’m new to this, I stumbled upon this I have found It absolutely helpful and it has helped me out loads. I hope to contribute & aid other users like its helped me. Great job.
Only wanna input that you have a very decent website , I like the style and design it really stands out.